Jacopo Gonzato

Le sculture che rendono il suono visibile.

Collaborations

Jacopo Gonzato è un designer che aspira a cambiare le regole della diffusione del suono attraverso geometrie e materiali.

Condividi l’articolo su:


Designer e architetto vicentino, Gonzato esplora il campo delle onde sonore partendo dalle forme dei solidi platonici per poi proseguire in una ricerca trasversale sulle forme armoniche: un percorso altamente progettuale, sperimentale e innovativo. Armonie d’insieme che possiamo definire magiche: il vuoto si spazializza secondo proporzioni armoniche, e il suono prende corpo in strutture studiate per rendere apparentemente assente la fonte di emissione. Attraverso l’osservazione, lo studio, il gioco sulla vibrazione e propagazione del suono, Jacopo Gonzato intende realizzare: oggetti di design artigianali ed industriali, elementi architettonici ed architetture.

 

Parte importante del suo lavoro consiste nel risaldare la frattura tra visuale e sonoro, tra luce e suono attraverso confronti e contrapposizioni di armonie, geometrie e proporzioni nella storia e nel futuro. Grazie a tale ricerca, le opere di Gonzato assomigliano più a strumenti musicali che a semplici contenitori e diffusori di suono. Il suo design ha l’ambizione di mettere in discussione l’estetica finora proposta per tali oggetti e di produrre atmosfere controllate di suono, sensibilizzando il pubblico all’importanza dell’emozione sonora oltre il comfort. Dal 2022 è artista residente presso la Galleria Rossana Orlandi di Milano.

“Come suonerebbe un cubo? Come suonerebbe una piramide? Come suonerebbe la sezione aurea?

Dopo aver conseguito una doppia laurea in Architettura presso l’IUAV di Venezia e la Pontificia Universidad Católica de Chile, Jacopo Gonzato ha fondato Boccaccio432 nel 2019, con l’obiettivo di gestire lo stile, la direzione creativa e la visualizzazione per aziende nei settori del design abitativo e dell’arredamento. Le sue esperienze e i suoi studi, uniti a un profondo interesse
per il suono, lo hanno portato a sviluppare il progetto “Sound Geometry”.

 

Gonzato ha esposto il suo lavoro in numerose prestigiose mostre ed eventi nazionali e internazionali, tra cui Nomad (St. Moritz 2023, 2024 e 2025, Capri 2024),
Homo Faber (Venezia 2024), RoCollectible (2022, 2023, 2024) e La Proporzione Aurea (Vicenza 2023). Il suo progetto e la sua ricerca sono stati presentati in autorevoli pubblicazioni come La Proporzione Aurea: Un viaggio attraverso emozioni, armonia e conoscenza (Mondadori) e in importanti media.

Jacopo Gonzato

Form di contatto

Per maggiori informazioni compila il form. Ti contatteremo appena possibile. Grazie


    Potrebbe essere di tuo interesse